I link a siti o documenti che si trovano sul web li trovate all’interno delle pagine del sito, laddove il collegamento è utile e funzionale all’approfondimento degli argomenti trattati. Questa pagina contiene ulteriori link a siti web o documenti utili per sviluppare i temi del sito. Ovviamente non è possibile essere esaustivi in un campo così articolato come quello della Medicina di Laboratorio. La scelta dei link è inevitabilmente soggettiva. Dovete aspettarvi lavori in corso permanenti, data la continua comparsa e scomparsa dalla rete di siti e documenti.
 
Il padre di tutti i siti un tempo era il
 
Clinical Laboratory Science Internet Resources
 
In realtà la cosa era partita bene, con una raccolta di link che copriva il laboratorio clinico sia inteso come scienza applicata sia inteso come integratore di discipline mediche. Si andava dalla chimica alla statistica, dall’Information Technology all’ematologia, dalla microbiologia alla citogenetica, e questo solo per citare alcuni degli elenchi di link disponibili. Le fonti collegate dal sito erano tutte di buon livello. Purtoppo il sito non è stato più aggiornato a partire dal luglio 2009, ed è stato trasferito al link che ho riportato qui sopra, ma ormai molto ridimensionato. Un vero peccato. Attualmente “Pathology Outlines” (http://www.pathologyoutlines.com/), che copre l’anatomia patologica e la patologia clinica  (dalla chimica clinica alla coagulazione e alla medicina trasfusionale, dai sistemi informativi alla gestione del laboratorio) è quanto forse più si avvicina allo spirito di un sito della “scienza del laboratorio clinico”. Sarò grato a chi mi saprà segnalare meta-raccolte di livello analogo o superiore.
 
Ecco le aree nelle quali trovate organizzati i link in questa pagina:
Aggiornamento
Anatomia
Anatomia Patologica
Biochimica Clinica
Ematologia
Epistemologia
Genetica
Informatica
Metrologia
Microbiologia
Probabilità
Statistica
 
 
  Aggiornamento
 
 
http://www.iss.it/publ/rapp/index.php?lang=1&tipo=5, i rapporti ISTISAN dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicano rapporti su attività svolte dall'Istituto, atti di congressi; norme tecniche. Una fonte di aggiornamento da seguire con attenzione.
http://www.freebooks4doctors.com/, libri messi a disposizione gratuitamente su Internet da medici che scrivono per i medici, una delle numerose iniziative di Bernd Sebastian Kamps. Trovate i collegamenti a questa e alle altre iniziative di questo personaggio veramente geniale sul suo sito personale http://www.bsk1.com/.
 
 
  Anatomia
 
 
→  http://www.anatomyatlases.org/atlasofanatomy/index.shtml, l’atlante di anatomia "Handbuch der Anatomie des Menschen" pubblicato nel 1841 a Leipzig, in Germania, dal Prof. Dr. Carl Ernest Bock (1809-1874).
http://www.bartleby.com/107/, l’atlante di anatomia "Anatomy of the Human Body" di Henry Gray (1827-1861) il celebre anatomista e chirurgo inglese.
 
 
  Anatomia Patologica
 
 
http://library.med.utah.edu/WebPath/, un riferimento importante nel settore è il The Internet Pathology Laboratory for Medical Education che si trova nella Spencer S. Eccles Health Sciences Library della Università dello Utah.
→   http://www.pathologyoutlines.com/, Pathology Outlines, copre l’anatomia patologica e la patologia clinica  (dalla chimica clinica alla coagulazione e alla medicina trasfusionale, dai sistemi informativi alla gestione del laboratorio).
 
 
  Biochimica Clinica
 
 
http://themedicalbiochemistrypage.org/, le pagine di Biochimica del Dott. Michael W. King coprono tutta la biochimica spaziando dalla cinetica enzimatica alla biochimica del muscolo, dalla glicolisi al metabolismo degli amminoacidi, dalla sintesi proteica al controllo dell’espressione genica, e altro ancora.
 
Tavole metaboliche
http://www.expasy.ch/cgi-bin/show_thumbnails.pl, le mitiche tavole metaboliche e le tavole dei processi cellulari e molecolari della Boehringer Mannheim (ora Roche), anche se purtroppo non sono più state aggiornate, sono ancora on-line, ospitate dall’Istituto Svizzero di Bioinformatica.
http://www.iubmb-nicholson.org/chart.html, tavole metaboliche, dalle pagine di Donald Nicholson.
http://www.iubmb-nicholson.org/inborn_errors.html, mappa degli errori del metabolismo, dalle pagine di Donald Nicholson.
http://www.iubmb-nicholson.org/minimaps.html, sempre dalle pagine di Donald Nicholson una serire di minimappe, complementari alle tavole metaboliche, delle quali espandono aspetti particolari: sul link trovare l’elenco aggiornato delle minimappe disponibili.
 
 
  Ematologia
 
 
http://asheducationbook.hematologylibrary.org/, a cura della American Society of Hematology, contiene il volume dell’Education Program della società per l’anno corrente. Con i volumi degli anni precedenti, anch’essi online, forma la raccolta più completa disponibile sul web di ebook di ematologia e coagulazione.
 
Atlanti di ematologia
http://library.med.utah.edu/WebPath/HEMEHTML/HEMEIDX.html, nell’area di ematologia del WebPath.
http://www.hematologyatlas.com/, un ottimo atlante di ematologia.
 
Emoglobinopatie e talassemie
http://globin.cse.psu.edu/, il Globin Gene Server contiene l’elenco delle mutazione delle emoglobine e degli effetti ad esse conseguenti.
 
 
  Epistemologia
 
 
http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/, il Sito Web Italiano per la Filosofia ha concluso il suo progetto, lasciando on-line, in particolare nella Biblioteca, una serie di scritti e di documenti di indubbio valore e di particolare interesse sia nella sezione “Call for Comments” sia nella sezione “Linee di Ricerca”.
http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/biblioteca/cxc/public/b/boniolo2.pdf, lo scritto “Lo sviluppo della gnoseologia moderna”, di Giovanni Boniolo, nella sezione “Call for Comments” dello SWIF.
http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/biblioteca/lr/public/dorato-1.0.pdf, lo scritto “Filosofia della scienza, fondamenti delle scienze” di Mauro Dorato, nella sezione “Linee di Ricerca” dello SWIF.
http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/RAGIONAMENTO1.pdf,
http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/RAGIONAMENTO2.pdf,
http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/RAGIONAMENTO3.pdf,
tre scritti di Marcello Frixione, di straordinaria importanza formativa soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a inferenze e ragionamenti, errori di ragionamento e illusioni cognitive, ragionamento probabilistico e logica della probabilità.
http://www.bayes.it/download/Poincare.pdf, “La Science et l'hypothèse”, un testo fondamentale che illustra il pensiero di Henri Poincaré in campo epistemologico, tratto dal sito http://abu.cnam.fr/ che raccoglie le opere letterarie di dominio pubblico in lingua francese.
http://web.clas.ufl.edu/users/rhatch/pages/03-Sci-Rev/SCI-REV-Home/index.htm, contiene gli scritti sulla rivoluzione scientifica di Robert A. Hatch (ulteriori link sono accessibili sulla pagina iniziale del sito http://web.clas.ufl.edu/users/rhatch/pages/).
 
 
  Genetica
 
 
Dal sito www.torinoscienza.it propongo il dossier dal titolo “Cinquant’anni di DNA” che illustra la storia della scoperta del DNA in due parti:
http://www.torinoscienza.it/dossier/cinquant_anni_di_dna_parte_i_2341 la prima parte
http://www.torinoscienza.it/dossier/cinquant_anni_di_dna_parte_ii_3145 la seconda parte
due piccoli gioielli a dimostrazione del fatto che la divulgazione scientifica di alto livello è possibile anche in Italia, ai quali aggiungo, in una ideale trilogia, il dossier
http://www.torinoscienza.it/dossier/e_ora_che_i_test_genetici_sono_alla_portata_di_tutti_4610 che pone la domanda tutt’altro che banale “E ora  che i test genetici sono alla portata di tutti?” a ricordare che anche il progetto genoma umano, completato nel 2003, che trovate sul sito
→  http://www.ornl.gov/sci/techresources/Human_Genome/home.shtml
come tutte le grandi imprese scientifiche di successo, ha aperto più problemi di quanti ne abbia chiusi.
 
 
  Informatica
 
 
http://accelrys.com/resource-center/downloads/ è il link dal quale potete effettuare il download di Chime©, il plug-in per Internet Explorer che consente di visualizzare localmente sul PC le macromolecole in 3d utilizzando il browser (per fare il download dovete prima registrarvi gratuitamente sul sito). Per visualizzare le macromolecole 3d con Chime© seguite le istruzioni che vi ho fornito nel file del DNA o in quello dell’emoglobina.
http://jmol.sourceforge.net/jslibrary/ da l’accesso a Jmol, una libreria JavaScript che vi consente di sviluppare pagine web che includono l’Applet per visualizzare le macromolecole in 3d via web (in pratica quello che ho fatto io per consentirvi di visualizzare direttamente sul mio sito le molecole 3d senza dovere installare Chime©). Ovviamente si tratta di un problema piuttosto tecnico, che si pone solamente a chi ha un proprio sito e lo mantiene personalmente.
 
 
  Metrologia
 
 
http://www.inrim.it/, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, tra le altre cose trovate tutto sul Sistema SI.
http://www.bipm.org/fr/publications/guides/vim.html, l’edizione 2008 del VIM, “Vocabulaire International de Métrologie”, il riferimento definitivo per chiunque effettua delle misure e voglia esprimere in modo ineccepibile i concetti a queste correlati.
 
 
  Microbiologia
 
 
Batteriologia
http://www.cdc.gov/ncezid/dfwed/ la divisione del CDC punto di riferimento per le malattie da batteri (e da miceti).
http://www.cdc.gov/ncidod/dvbid/index.html la divisione del CDC punto di riferimento per le malattie  batteriche (e virali) trasmesse da vettori.
http://www.mycobactoscana.it/Micobatteriologia/Default.htm il manuale di “Micobatteriologia clinica”, lavoro veramente eccellente di un gruppo di colleghi italiani.
 
Micologia
http://www.cdc.gov/ncezid/dfwed/ la divisione del CDC punto di riferimento per le malattie (da batteri e) da miceti.
http://www.iss.it/binary/publ/cont/08-10_web.1209389064.pdf, “Funghi patogeni per l’uomo: generalità e prospettive”, una monografia a cura di Francesca Mondello, del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità.
 
Parassitologia
http://www.dpd.cdc.gov/dpdx/ la divisione del CDC punto di riferimento per le malattie parassitarie, include anche un atlante.
 
Virologia
http://www.cdc.gov/ncidod/dvbid/index.html la divisione del CDC punto di riferimento per le malattie virali (e batteriche) trasmesse da vettori.
http://www.virology.net/garryfavweb.html, “all the virology on the www” come dice lo stesso nome è una raccolta sempre molto aggiornata di link a siti (incluse raccolte di immagini) di virologia.
 
 
  Probabilità
 
 
http://www.numdam.org/numdam-bin/item?id=AIHP_1937__7_1_1_0, l’originale dell’articolo “La prévision: ses lois logiques, ses sources subjectives” di Bruno de Finetti, che introduce il concetto di probabilità soggettiva.
http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/biblioteca/lr/public/galavotti-1.0.pdf, l’articolo “Interpretazione della probabilità” di Maria Carla Galavotti, pubblicato nella rubrica “Linee di Ricerca” dello Swif.
 
 
  Statistica
 
 
Programmi
→  http://www.r-project.org/, sito del  The R Project for Statistical Computing, consente il download gratuito di R, il software statistico sviluppato in ambiente “open source”, e quindi di pubblico dominio, che potete utilizzare in alternativa al mio Ministat 2.1 se volete qualcosa di molto più potente e completo. R è molto bello ed eccezionalmente completo, ma richiede un certo sforzo di apprendimento. Vi dovete innanzitutto scaricare i manuali, poi la documentazione dei pacchetti che voi interessano, quindi, e soprattutto, leggerli sperimentando in modo graduale e con molta pazienza le pressoché infinte funzioni disponibili. Per facilitare il superamento delle difficoltà che inizialmente tutti hanno, ho creato sul mio sito alcune pagine che contengono un corso base di R.
 
Testi e manuali
→  http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html, la versione on-line del manuale di statistica del Prof. Soliani, edizione 2005, circa 2500 pagine suddivise in 24 capitoli, che coprono tutta la statistica, e 5 appendici. Il libro del Prof. Soliani non ha un taglio medico, ma si impone come un riferimento sul web per le tecniche statistiche di base. Sul link che ho riportato trovate anche una versione più recente del libro che è possibile acquistare on-line.
http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html  il quaderno di Epidemiologia veterinaria del Prof. Ezio Bottarelli si pone come un riferimento di notevole valore scientifico e didattico anche in campo medico. Indispensabile sia per coloro che vogliono affrontare per la prima volta in modo sintetico ma sistematico e completo l’argomento, sia per coloro che vogliono semplicemente rinfrescare le proprie conoscenze in campo epidemiologico. Esemplare per la chiarezza, e con esercizi e quesiti che complementano ciascuna unità didattica.
http://www.itl.nist.gov/div898/handbook/index.htm il NIST/SEMATECH e-Handbook of Statistical Methods, l'eccellente manuale  di statistica prodotto e messo a disposizione per la consultazione on-line dal NIST (il National Institute of Standards and Technology) e il SEMATECH (il consorzio per lo sviluppo della SEmiconductor MAnufacturing TECHnology). Nella pagina di apertura trovate anche il collegamento alla versione in pdf del manuale che può essere liberamente scaricata. Personalmente ho apprezzato molto, per l'impostazione e l'ampiezza, la parte dedicata alla analisi esplorativa dei dati, un tema cruciale e a mio avviso spesso non adeguatamente trattato.
 
********************************
 
 

Link

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2023

DNA_0527s
Bayes
 
NOTA SUI COLLEGAMENTI
ALLE FONTI BIBLIOGRAFICHE
 
La maggior parte dei collegamenti ad articoli scientifici riportati nel sito fa riferimento a riviste online che forniscono gratuitamente l’articolo originale. In alcuni casi è necessario registrarsi sul sito per avere libero accesso agli articoli: questo accade per esempio con il BMJ. Quando i collegamenti  fanno riferimento a fonti bibliografiche a pagamento, chi non ha sottoscritto un abbonamento con la rivista potrebbe vedere comparire un messaggio del tipo “access forbidden”, ma il più delle volte vedrà comparire una pagina che consente di acquistare online l’articolo originale.
 
 

 I migliori  02  scelti per voi...

Download02

Programma di statistica Ministat (versione per Windows)

Cornice_300
Programma di statistica Open Source R
(per Linux, Mac OS X e Windows)
The_Merck_Manual
Manuale Merck di diagnosi
e terapia

         L’articolo da non perdere...    

IEoMet
Errori congeniti del metabolismo
I migliori libri del mese
 
Leonard Mlodinow
   La passeggiata dell’ubriaco. Le leggi scientifiche del caso.
Rizzoli Editore, 2009, pp. 294
ISBN: 17034081
OpenOffice, la suite Open Source (per Linux, Mac OS X e Windows)
ebooks...
 
Mauss, Berg, Rockstroh, Sarrazin, Wedemeyer.
Hepatology - A clinical textbook. 10th Edition - 2020
Le letture
consigliate
Book-03-june
Inprimopianochiaro
Atlante di anatomia del Bock
Atlante di anatomia
Tavole metaboliche
Tavole metaboliche
Informazioni: info@bayes.it
Scrivimi: webmaster@bayes.it
NOTA LEGALE
 
L’interpretazione dei risultati delle analisi di laboratorio deve essere effettuata esclusivamente dal medico e alla luce dei dati clinici.
Questo sito ha uno scopo esclusivamente educativo e formativo. Pertanto le informazioni in esso contenute possono essere utilizzate esclusivamente a scopo didattico, e anche in questo caso sotto la responsabilità personale di chi le utilizza, sia per sé stesso sia per terzi.
Le informazioni contenute in questo sito non possono e non devono essere utilizzate né a scopo diagnostico, né a scopo prognostico, né a scopo terapeutico, né per qualsiasi attività che abbia un impatto sia diretto sia indiretto sullo stato di salute di  un individuo o di più individui.
Nessuna responsabilità può essere imputata all’autore per danni diretti o indiretti e di qualsivoglia natura che potrebbero essere causati a sé stessi o a terzi a causa di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo dei contenuti di questo sito o dei siti cui esso fa riferimento.

 

E ora che i test genetici sono alla portata di tutti?
Con meno di mille euro è possibile comprare un test genetico su Internet: si manda un piccolo campione di cellule e poi si aspetta la risposta. Ma... a che cosa serve la risposta? Un dossier di Marika De Acetis dall’Archivio storico del sito www.torinoscienza.it
BuiltWithNOF
 Attualità in tema di eGFR:
I migliori libri del mese
 
  Giovanni Federspil
   Logica clinica. I principi del metodo in medicina.
McGraw-Hill, 2004, pp. 368
ISBN: 88 386 2984-6
ebooks...
 
Dennis A. Noe
The logic of Laboratory Medicine.
Atlante di virologia
Virus2
Dal settembre 2008
oltre 400 000 visitatori
ebooks...
 
M. Besozzi
Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche.
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
ECPEDM
Atlante del protozoi
Atlante dei protozoi intestinali
Citologia e istologia
Atlante di citologia e istologia
Statistica e grafica con R
Espressione dei risultati nel laboratorio di chimica clinica
Espressione dei risultati
Pathology outlines
PathologyOutlines
GraysAnatomy
Atlante di anatomia del Gray
Atlante di ematologia
Atlante di ematologia
Entamoeba coli1
Atlante di parassitologia
Micobatteriologia clinica
Micobatteriologia
Concetti, metodi e strumenti per una
pensierocritico70
buona informazione
R
LTO_75
ebooks...
 
M. Besozzi
Statistica e grafica con R
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
SCR
I migliori libri del mese
 
Luigi Tesio
   I bravi e i buoni.
Perché la medicina clinica può essere una scienza.
Il Pensiero Scientifico Editore, 2015, pp. 216
 ISBN: 978-88-490-0538-7
Gli inganni della correlazione:
New01
SI_2
Storia delle unità di misura
New01

Questo sito è stato archiviato ed è  reso disponibile esclusivamente come memoria storica. Se le parti del sito riservate al teorema di Bayes restano concettualmente valide, declino invece qualsiasi responsabilità per la lenta ma inevitabile obsolescenza dei restanti contenuti dovuta alla comparsa di nuove analisi di laboratorio, di progressi nelle analisi genetiche, di link interrotti, e quant’altro.