Immagine
|
Note
|
Anemia Sideropenica
|
Striscio di sangue periferico: microcitosi, ipocromia e poichilocitosi in paziente con deficit di ferro
|
b -talassemia minor
|
Striscio di sangue periferico: spiccata poichilocitosi, microsferociti ed emazie a bersaglio
|
a -talassemia
|
Striscio di sangue periferico: microcitosi, ipocromia, sferocitosi e poichilocitosi
|
Anemia perniciosa
|
Striscio di sangue periferico: sulla sinistra mielocita gigante con nucleo eccentrico, cromatina etereogenea e citoplasma con numerosi granuli rosso marrone. Sulla destra megaloblasto con citoplasma maturo emoglobinizzato con nucleo immaturo a cromatina "perlata", dispersa in granuli fini e omogenei tipica dei megaloblasti.
|
Anemia perniciosa
|
Agoaspirato midollare: diseritropoiesi e atteggiamento megaloblastico: al centro presenza di una cellula di dimensioni aumentate (megaloblasto) con citoplasma debolmente basofilo, ed evidente arcoplasma chiaro; il nucleo ha un aspetto immaturo omogeneamente spugnoso. In prossimità del megaloblasto, si nota la presenza di precursori granulocitari intermedi più grandi e con cromatina delicata (metamielociti giganti).
|
Anemia drepanocitica
|
Striscio di sangue periferico: presenza di alcune emazie falciformi, frammenti eritrocitari ed emazie a bersaglio.
|
Anemia emolitica
|
Striscio di sangue periferico: schistociti (emazie frammentate) in paziente, portatore di valvola cardiaca, con anemia emolitica dovuta a danno meccanico.
|
Sindrome Mielodisplastica
|
Striscio di sangue periferico: displasia della serie eritroide con eritroblasti ortocromatici. L’eritroblasto a sinistra presenta nucleo bilobato. A destra neutrofilo displastico con nucleo iperlobulato.
|
Sindrome Mielodisplastica
|
Striscio di sangue periferico: elementi mieloidi immaturi (mielociti). La serie eritroide mostra segni di displasia. In alto a sinistra due neutrofili.
|
Sindrome Mielodisplastica
|
Agoaspirato midollare: anemia refrattaria. Neutrofili immaturi e metamielociti con citoplasma privo di granuli. A destra due elementi megaloblastici.
|
Sindrome Mielodisplastica
|
Agoaspirato midollare: anemia refrattaria con eccesso di blasti; la colorazione con blu di Prussia per l’evidenziazione del ferro dimostra che la maggior parte degli eritroblasti sono sideroblasti ad anello, i cui nuclei sono contornati da corolle di granuli blu.
|
Sindrome Mielodisplastica
|
Biopsia ossea: anemia refrattaria con eccesso di blasti; ipercellularità midollare. Blocco maturativo della serie mieloide con incremento dei blasti mononucleati (cellule di diametro maggiore), rari neutrofili. Depositi di emosiderina. Residui di eritroblasti ortocromatici.
|
Policitemia Vera
|
Biopsia ossea: prevalenza della serie eritroide matura sulla serie mieloide. Rari megacariociti e rari neutrofili maturi.
|
Trombocitemia Essenziale
|
Biopsia ossea: cellularità aumentata, con precursori eritroidi e granulocitari in varie fasi maturative. Numerosi megacariociti, di grandi dimensioni con nuclei ipersegmentati riuniti in aggregati.
|
Mielofibrosi idiopatica
|
Striscio di sangue periferico: anisopoichilocitosi e presenza di emazie a forma di lacrima (dacriociti) tipici della mielofibrosi.
|
Mielofibrosi idiopatica
|
Striscio di sangue periferico: globulo rosso contenente anelli di Cabot, sottili filamenti azurofili di colore rosso vivo, a forma di anello o di numero otto, corrispondenti alla persistenza di fibre fusoriali, in paziente affetto da MI.
|
Mielofibrosi idiopatica
|
Biopsia ossea: cellularità emopoietica diminuita. Presenza di fasci di tessuto fibroso. Aggregati di megacariociti con displasie morfologiche. Numerosi eritrociti maturi
|
Leucemia Mieloide Cronica
|
Striscio di sangue periferico: l’espansione del compartimento è sostenuta prevalentemente dall’aumento delle fasi maturative terminali (neutrofilo a nucleo iposegmentato) e intermedie (metamielocita e mielocita neutrofilo, al centro).
|
Leucemia Mieloide Cronica
|
Biopsia ossea (a piccolo ingrandimento): netto incremento della cellularità emopoietica con netta riduzione del tessuto adiposo.
|
Leucemia Mieloide Cronica
|
Agoaspirato midollare: iperplasia della serie mieloide in normale sequenza maturativa. La serie eritrode è quantitativamente ridotta, ma normale per morfologia.
|
Leucemia Mieloide Cronica
|
Striscio di sangue periferico: crisi blastica linfoide. Cinque blasti con la morfologia dei linfoblasti L2:citoplasma scarso, debolmente basofilo e privo di granulazioni, nucleo rotondo con cromatina omogenea e qualche nucleolo.
|
Leucemia Mieloide Cronica)
|
Biopsia ossea: crisi blastica. Ammassi di blasti (cellule più grandi con nucleolo evidente) con tendenza alla distribuzione focale. Evidente la disorganizzazione dell’architettura emopoietica.
|
Leucemia Mieloide Cronica
|
Biopsia ossea: netto incremento degli eosinofili in diversi stadi maturativi.
|
Linfocitosi reattive
|
Striscio di sangue periferico: due grandi linfociti (virociti) in paziente con mononucleosi infettiva; la cellula di sinistra è molto caratteristica dell’infezione da virus di Epstein-Barr per la maggior basofilia del citoplasma, che appare rinforzata alla periferia, e per la maggior immaturità del nucleo, in cui si intravedono due nucleoli.
|
Linfocitosi reattive
|
Striscio di sangue periferico: mononucleosi infettiva. Grandi linfociti con ampio citoplasma debolmente basofilo e centrosoma chiaro; il nucleo è chiaro, spugnoso, con maggiore alternanza di spazi chiari e scuri rispetto ai piccoli linfociti.
|
Leucemia plasmacellulare
|
Striscio di sangue periferico: due plasmacellule caratterizzate dalla presenza di grossolani pseudonucleoli; quella in alto ha ampio citoplasma con chiazze di basofilia alternate a zone chiare. La plasmacellula più in basso ha invece citoplasma chiaro molto scarso. Le emazie sono ammassate in piccoli rouleaux.
|
Leucemia plasmacellulare
|
Agoaspirato midollare: il 90% degli elementi midollari è costituito da plasmoblasti con nucleo eccentrico rotondo e regolare, e citoplasma basofilo con ampio centrosoma perinucleare.
|
Mieloma Multiplo
|
Striscio di sangue periferico: quattro plasmacellule caratterizzate dall’eccentricità del nucleo e centrosoma incolore o debolmente acidofilo situato in prossimità del nucleo (arcosoma).
|
Mieloma Multiplo
|
Agoaspirato midollare: nido di plasmacellule con citoplasma maturo, basofilo. Il nucleo, di dimensioni aumentate, è immaturo; la condensazione in blocchi poligonali è di livello intermedio.
|
Mieloma Multiplo
|
Biopsia ossea: numerose plasmacellule in piccoli aggregati con citoplasma abbondante e alone perinucleare. Tipica la disposizione della cromatina ("a ruota").
|
Leucemia cellule capellute
|
Striscio di sangue periferico: due linfociti tipici con prolungamenti citoplasmatici, denominati cellule capellute ("hairy"). Il nucleo è ovale con cromatina omogenea. Il citoplasma ampio, disomogeneo, grigiastro con piccoli vacuoli.
|
Leucemia a cellule capellute
|
Biopsia ossea: infiltrato di elementi mononucleati caratterizzati da abbondante citoplasma e microvilli della membrana citoplasmatica in stretto contatto con la trama reticolare.
|
Linfoma di Hodgkin
|
Tessuto linfatico: tipica cellula di Sternbergh binucleata con grossi nucleoli.
|
Linfoma di Hodgkin
|
Linfonodo (sclerosi nodulare): fasci di tessuto fibrotico che delimitano isole di tessuto linfatico.
|
Linfoma di Hodgkin
|
Biopsia cutanea: spiccato infiltrato linfocitario (piccole cellule blu) che vanno ad interessare tutti gli strati dell’epidermide.
|
Linfoma non Hodgkin
|
Linfonodo: massiccia infiltrazione di linfociti maturi in un paziente affetto da linfoma della zona mantellare.
|
Leucemia Linfoblastica Acuta
|
Striscio di sangue periferico: blasti linfoidi. Cellule di dimensioni piccole, citoplasma scarso, nucleo regolare, parziale condensazione della cromatina e scarsa visibilità del nucleolo (LLA tipo L1).
|
Leucemia Linfoblastica Acuta
|
Agoaspirato midollare: infiltrazione midollare di linfoblasti con scarso citoplasma, nucleo a cromatina fine, nucleoli discretamente visibili. Il profilo nucleare è a volte irregolare (LLA tipo L2).
|
Leucemia Linfoblastica Acuta
|
Biopsia ossea: scarsa cellularità emopoietica. Il tessuto adiposo sostituisce quasi completamente il tessuto emopoietico. Piccolo aggregato di cellule indifferenziate.
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Striscio di sangue periferico: M2. Mieloblasto contenente corpi di Auer, strutture lineari azurofile, a forma di ago sottile che derivano dal processo di allineamento di granuli primari.
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Agoaspirato midollare: M3. Leucemia a promielociti. Si tratta di promielociti ricchi di granulazioni che ricoprono il nucleo.
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Striscio di sangue periferico: M0. Blasti di medie dimensioni; il citoplasma è scarso, basofilo, privo di granuli. I nuclei hanno forma eterogenea, con contorno rotondeggiante irregolare. La cromatina è liscia con qualche nucleolo.
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Agoaspirato midollare: leucemia acuta monoblastica. Il nucleo presenta indenture, la cromatina è fine, citoplasma abbondante e vacuolizzato.
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Striscio di sangue periferico: M7. Blasti con nucleo a cromatina piuttosto fine priva di nucleoli. Il contorno del nucleo è irregolare e discontinuo, il citoplasma presenta diverse estroflessioni pseudopodiali (Blebs).
|
Leucemia Mieloide Acuta
|
Agoaspirato midollare: infiltrato midollare di grosse cellule blastiche in paziente con leucemia mieloide acuta tipo megacariocitica (M7). Le altre serie emopoietiche sono praticamente assenti.
|